L’ Alpaca
L’ alpaca (Vicugna pacos) è un mammifero della famiglia dei camelidi sudamericani, addomesticato e allevato soprattutto per utilizzarne la fibra. Fa parte degli “Artiodattili” cioè animali con un numero pari di dita per ogni piede e “Tilopodi” cioè che presentano a livello plantare un cuscinetto calloso. Originario del Perù della Bolivia e Cile è ormai allevato in tutto il mondo con grande successo.
Comportamento
PREDA
TIMIDO
ROTOLAMENTO
GREGARIO
STOICO
TOILETTE COMUNE
I versi dell’ alpaca
Humming
Viene usato per comunicare un disagio, un bisogno, per riunire i piccoli alle madri e con diversi livelli e sfumature viene usato per la comunicazione all’interno del gregge
Orgling
Lo emette il maschio durante tutta la durata dell’accoppiamento.
Alarming
Serve per riunire il gregge in posizione di difesa, con gli adulti che si chiudono intorno ai piccoli.
Clucking
E’ uno schiocco provocato dalla lingua che sprona il cria a poppare o semplicemente usato come segno di affetto dalle madri per il ritorno dei propri piccoli. Viene utilizzato anche dalle femmine se viene avvistato un maschio in lontananza, ma non è ancora chiaro il motivo.
Alimentazione, salute e cura
Cosa mangia un Alpaca
L’alimentazione degli alpaca deve essere perfettamente bilanciata tra secco e umido, inoltre deve essere integrata con sali minerali per camelidi. All’occorrenza si possono utilizzare in aggiunta anche concentrati in forma di pellet o schiacciati proteici. Ci sono molte opinioni al riguardo ed è importante rimanere aggiornati e valutare i bisogni dei propri animali in base alle caratteristiche dell’area in cui vivono.
Gli integratori e i concentrati servono a sopperire ad eventuali carenze che non sono colmate da erba e fieno. Erba e fieno dovrebbero costituire il 90% della dieta quotidiana dell’alpaca, per cui effettuare dei test sul foraggio e sul pascolo può dare indicazioni fondamentali per un corretto bilanciamento dei nutritivi necessari alla salute dell’alpaca. L’alpaca mangia foraggi che hanno una concentrazione di proteine dall’11% al 14%. La percentuale deve essere aumentata se l’animale è a fine gravidanza, in crescita, in fase di allattamento, periodo di monta o in anzianità. Acqua potabile deve essere sempre a disposizione degli animali, sia al pascolo che in stalla.
Tutti gli alpaca dovrebbero essere pesati o tastati ogni 30-60 giorni per valutare la loro condizione corporea (BSC body score condition), con un sistema che va da 1 a 5 punti, in cui 1 rappresenta il punteggio più basso e 5 rappresenta il punteggio più alto. Il punto per valutare il BSC è la spina dorsale nella fascia lombare. Il punteggio ideale si ha tra il 2,5 e il 3,5. E’ importante palpare manualmente e dare un punteggio, scriverlo vi aiuterà poi a confrontarlo mese dopo mese per valutare cambiamenti nel peso dell’alpaca.
Routine sanitaria
di vitale importanza
Pianificazione delle analisi delle feci per conta parassiti gastrointestinali (importante non sverminare tutto il gregge approfittando della tosa. La sverminazione va fatta solo sugli alpaca che necessitano di ridurre l’infestazione dopo previa analisi parassitologica)
Integrazione di Vitamina D (dosaggio da 2000 a 6000 ui per kg)
Mantenere un alpaca sano
TOSA
Viene effettuata una volta all’anno, generalmente tra la fine di aprile e giugno, comunque prima dell’estate in modo che l’animale possa trascorrere i mesi più caldi privo del vello, anche se si tende a lasciare intatto il cappellino per proteggere gli occhi dell’animale dal sole e accorciando il pelo sulle zampe per proteggerlo dagli insetti;
TAGLIO UNGHIE
E’ possibile farlo utilizzando una forbice per il taglio delle unghie degli agnelli, basterà portare le unghie al livello del polpastrello, stando attenti a non provocare tagli.
LIMATURA DENTI
I denti dell’alpaca sono a crescita continua e vengono limati o tagliati in base alle esigenze. Questa operazione richiede un’attrezzatura particolare, ed è meglio chiamare qualcuno che abbia esperienza o il vostro veterinario di fiducia.
Riproduzione
Fibra di Alpaca
La fibra di alpaca è inserita all’interno della categoria delle fibre pregiate ed è tra le fibre migliori al mondo. La sua finezza si misura in Micron, un Micron corrisponde ad un millesimo di millimetro, ed è una misurazione che si effettua in laboratori specializzati nell’analisi di fibra o in laboratori tessili. Per avere un paragone più rappresentativo e chiaro della finezza della fibra di alpaca (la più fine mai testata era intorno i 12-13 micron) possiamo comparala alla finezza media del capello umano, che corrisponde circa a 40-90 micron.
L’alpaca viene posta nella categoria “fibra” in quanto la sua struttura è molto più simile al pelo che non alla lana. Paragonata alla lana di pecora, la fibra di alpaca è al tatto molto più soffice, setosa e asciutta. Questo deriva sia dalla differenza nella struttura fisica della fibra, sia dal fatto che la fibra di alpaca ha un bassissimo quantitativo di lanolina che la ricopre. Grazie all’assenza quasi totale di lanolina risulta essere più lucida e luminosa, queste caratteristiche saranno trasferite al filato, e in seguito al prodotto finito, donando grande valore ai manufatti in fibra di alpaca.


TABELLA COLORI
Si divide in 22 colori naturali riconosciuti ufficialmente, ma in realtà le sfumature intermedie sono oltre 44. L’immagine correlata rappresenta l’attuale tabella colori in uso per la classificazione dei colori dell’alpaca all’interno del registro S.I.A: tutte le nomenclature sono in inglese; è utile abituarsi ad utilizzare la terminologia in uso in tutto il resto del mondo per potersi confrontare e discutere di alpaca universalmente.
Caratteristiche Fibra di Alpaca
Finezza
La finezza (Fineness) della fibra si misura in Micron ed è una qualità molto importante, in quanto ha un impatto sul prezzo delle fibra per kg e di conseguenza influisce sul reddito dell’allevatore. La finezza incide sulla qualità del filato e dei prodotti finiti. La finezza può essere fortemente influenzata da molti fattori, come stress, alimentazione, nascita, svezzamento, fattore ambientale, malattia, trasporti, importazione, per cui è buona norma richiedere l’analisi della fibra dell’esemplare e quella dei suoi genitori in modo da avere una panoramica chiara su come evolverà la fibra di quell’esemplare in base a come sono evolute rispettivamente le fibre dei suoi genitori (tenendo bene a mente l’ambiente e l’alimentazione in cui questi sono cresciuti) perché questo può dare un’indicazione sulla possibile evoluzione del micronaggio durante la crescita e la maturità dell’animale. La finezza all’interno di un intero vello o campione viene chiamata AFD, finezza media.
Lucentezza
Densità
Crimp
Uniformità di colore
Definizione degli staples
Morbidezza al tatto
Uniformità di micronaggio
Lunghezza
Presenza di Fibre medullate
La selezione genetica gioca un ruolo fondamentale nel miglioramento della fibra. E’ però importante dire che la qualità dell’alimentazione degli alpaca, lo stress a cui è sottoposto il gregge, la salute, l’età degli esemplari incidono non poco sul risultato delle analisi.
Il futuro della fibra di alpaca è molto eccitante, la richiesta di questa fibra è alle stelle e l’offerta sul mercato è molto bassa, questo si traduce in un vivace mercato per gli allevatori. I proprietari possono facilmente vendere la loro fibra grezza a filatori privati, artigiani o appassionati.
Per gli allevatori che invece producono filato in casa, o si avvalgono di artigiani per filare la propria fibra, il guadagno è ancora maggiore.
La vendita di capi artigianali di fibra di alpaca al 100% è ancora un mercato di nicchia, ma molto propizio se fatto in maniera professionale, con attenzione verso il cliente e ricercando la qualità nei propri prodotti attraverso studio, ricerca e design.
Lo Show
Show dell’alpaca
Avviene all’interno di un ring organizzato come una piccola arena in cui gli alpaca vengono fatti sfilare a turno per poi essere valutati a confronto con gli altri della stessa categoria. All’allevatore vengono chiesti età esatta dell’esemplare, periodo di tosa, e se femmina viene chiesto se è gravida al momento. Il giudice valuterà allineamento dei denti, correttezza nella morfologia, tasterà la coda per eventuali malformazioni, controllerà orecchie, occhi e proporzioni. Durante la sfilata il giudice valuta la fluidità di movimento dell’alpaca e il suo carattere.
Show della Fibra
Riguarda solo la valutazione dei velli tosati e preparati per lo show. Il giudice osserverà tutte le caratteristiche presenti assegnando un punteggio, che può complessivamente arrivare a 100. Valuterà l’uniformità di colore, di micronaggio e di lunghezza, valuterà la densità, la lucentezza, la presenza o meno di fibre medullate, la morbidezza al tatto e l’aspetto generale del vello, aprendolo in più punti.
Diventa Socio S.I.A.
Potrai accedere gratuitamente alle nostre dispense informative, che racchiudono un ottimo materiale di ricerca utile, ad appassionati e allevatori di questa meravigliosa specie animale!