Il Corso avrà luogo Domenica 24 Marzo 2019 a Urbino.

L’inizio dell’evento è previsto per le ore 10.30, ove avrà luogo il saluto del Presidente S.I.A. e la presentazione del Responsabile Scientifico, il Dott. Gianlorenzo D’Alterio.

Il corso tratterà tutto ciò che concerne gli aspetti sanitari riguardanti l’alpaca ed è rivolto a veterinari, allevatori e detentori di alpaca.
Teoria neonatale, il tema della gestazione della femmina gravida e del nuovo nato;
Diagnostica della riproduzione, viene trattata la teoria e pratica inerente la strumentazione atta alla diagnosi di gravidanza un tema caro a dare una formazione specifica per le esigenze di questa specie;
Gestione e aspetti sanitari, trattati anche quelli che sono i temi cari agli allevatori per una corretta gestione del proprio allevamento e una base solida su cui fondare la propria etica allevatoriale.
Miti e leggende da sfatare sugli alpaca.

Nello specifico:
ore 10.30-11.30 Introduzione all’alpaca, sua origine ed elementi di anatomia e fisiologia
ore 11.30-12.00 break
ore 12.00-13.00 Genetica; nutrizione; contenimento, elementi di clinica di base
ore 13.00-14.00 Pranzo
ore 14.00-15.30 Piano vaccinale e controllo degli endo-parassiti; patologie di gruppo; casi clinici individuali
Cura della femmina gravida e del cria
ore 15.30-16.00 Break
ore 16.00-17.00 Parte pratica con gli alpaca

Nei break verrà dato spazio alle domande inerenti gli argomenti trattati in modo da chiarire eventuali dubbi/curiosità sviluppati in sede di corso.
È prevista la pausa pranzo di circa un’ora all’interno della location scelta per ospitare l’evento.

Prevista anche una parte pratica presso
l’allevamento Alpaca Della Foglia.

IL PRANZO È COMPRESO NELLA QUOTA D’ISCRIZIONE

IMPORTANTE: in caso di problematiche legate ad intolleranze alimentari o esigenze particolari, è possibile comunicarlo tempestivamente alla e_mail di riferimento in modo da potere adeguare il menù alle singole necessità.

Sul referente scientifico:
“Gian Lorenzo ha iniziato a lavorare come veterinario con i camelidi sud americani nel 2000, in Gran Bretagna, e ad oggi continua a svolgere attivita’ clinica in campo con alpaca e lama. Ha svolto lavoro di consulenza veterinaria sull’ Altopiano Andino, un esperienza che ha arrichito il suo bagaglio di conoscenza su questi animali. Attualmente lavora presso una clinica veterinaria nel nel sud ovest dell’Inghilterra dove si occupa di animali da reddito. La struttura annovera circa 50 allevatori di alpaca come clienti”

PROFILO COSTI:
PER I SOCI della Società Italiana Alpaca:
• Il costo dell’iscrizione per una persona al corso veterinario è di 90,00 €;
• Il costo dell’iscrizione per una coppia che si scrive come “gruppo” è di 160,00 € (ogni persona aggiuntiva alla copia pagherà una quota di 80,00 € usufruendo dello sconto “coppia”;
• La scadenza per la conferma d’iscrizione e per il pagamento del corso deve essere effettuata entro il 20 MARZO 2019;

PER I NON SOCI:
• Il costo dell’iscrizione per una persona al corso veterinario è di 120,00 €;
• Il costo dell’iscrizione per una coppia che si scrive come “gruppo” è di 220,00 € (ogni persona aggiuntiva alla copia pagherà una quota di 110,00 € usufruendo dello sconto “coppia”;
• La scadenza per la conferma d’iscrizione e per il pagamento del corso deve essere effettuata entro il 20 MARZO 2019;

• Le iscrizioni dovranno pervenire accompagnati da copia del pagamento a: ;

ESTREMI BANCARI PER IL PAGAMENTO:
Il pagamento va effettuato al seguente conto corrente:
Intestato a Società Italiana Alpaca
IBAN: IT14Y0623014300000040095616
BANCA: Cariparma
CASUALE: Quota iscrizione Corso Veterinario 2019