Gli alpaca sono animali estremamente sociali, ma la loro socialità viene espressa e condivisa solo con altri esemplari di alpaca. La loro comunicazione e interazione con gli altri alpaca è molto complessa.
Gli alpaca si sentono al sicuro all’interno di un gregge di loro simili, ogni esemplare ha un ruolo nel gruppo ed ha un turno di guardia di notte!
Vivendo in branco, gli alpaca mantengono bassi i livelli di stress e vivono serenamente.

Purtroppo tutti questi meccanismi vengono a mancare quando un alpaca vive con altro tipo di bestiame.

LA CONVIVENZA CON GLI EQUIDI
Cavalli, asini, poni, muli sono molto territoriali e non apprezzano intrusioni nel loro territorio.
Gli alpaca dal loro canto, sono molto curiosi e non sapendo comunicare con gli equidi in maniera appropriata potrebbero incorrere in seri pericoli.
Il calcio di in cavallo può uccidere o ferire gravemente anche un alpaca adulto.
Non è raro sentire racconti di asini che hanno morso e staccato orecchie o coda agli alpaca che sono stati inseriti nel loro recinto!
Inoltre la competizione alimentare tra alpaca ed equidi è totalmente sbilanciata a favore di questi ultimi.
Un asino/cavallo facilmente proteggerà la sua mangiatoia dall’avvicinarsi di altri animali, privando effettivamente gli animali più piccoli o deboli della possibilità di mangiare.
La sola cosa consigliabile tra queste due specie è la rotazione dei pascoli, alternando camelidi ed equidi, in quanto non condividono parassiti gastrointestinali.
Anzi, con il passaggio di alcuni asini/cavalli nei pascoli in cui di solito pascolano gli alpaca, si abbasserà la carica parassitaria presente nel terreno.
Sicuramente una pratica che va a beneficio di entrambi gli animali.

LA CONVIVENZA CON CAPRE E PECORE
Gli alpaca sono animali molto intelligenti e puliti.
Usano come toilette uno o due zone molto delimitate, lasciando tutto il resto della stalla e del pascolo pulito, che rimarrà perciò anche libero da parassiti gastrointestinali.
Pecore e capre non producono le loro feci in modo controllato, ma le diffondono su tutta la superficie del pascolo e della stalla.
Di conseguenza tutto l’ambiente sarà contaminato da parassiti gastrointestinali (vermi). Alpaca e caprini/ovini spartiscono gli stessi parassiti.
Ciò diventa ancora più pericoloso in quanto gli alpaca hanno una resistenza alla carica parassitaria molto più bassa rispetto a pecore e capre.
Un alpaca che vive con questi animali avrà problemi e sicuramente necessiterà di sverminazioni molto frequenti, con la possibilità di sviluppare poi resistenze ai vermifughi.
Questo rende la convivenza di questi animali altamente sconsigliabile.
Lo stesso avviene con i bovini, per cui c’è in aggiunta anche il problema della differenza di stazza.

LA CONVIVENZA CON I MAIALI
I maiali sono occasionalmente onnivori, non è consigliabile far convivere alpaca e maiali, soprattutto se ci sono in previsione nascite di cria.
Inoltre i maiali tendono a scavare e a rovinare il manto erboso.

LA CONVIVENZA CON LE GALLINE
Alcune galline che razzolano all’interno del pascolo degli alpaca aiutano a mantenere pulito il terreno.
Le galline ripuliscono i punti toilette degli alpaca da larve, zecche e insetti.
Quando i numeri sono limitati, le galline risultano benefiche per la pulizia dell’ambiente in cui vivono gli alpaca.
Promuoviamo la salute degli alpaca diffondendo queste informazioni il più possibile.
Troppe volte vediamo alpaca tenuti da soli o in compagnia di animali con cui non possono comunicare o che addirittura si rivelano pericolosi per loro.
Gli alpaca sono animali gregari, che devono sempre essere tenuti in compagnia di altri alpaca dello stesso sesso.