Posso tenere un maschio e una femmina insieme?
Posso comprare una coppia?
Posso lasciare il mio maschio con le mie femmine? No? Perché?
Ecco una breve lista che ti guiderà attraverso il campo minato delle domande a cui responsabilmente risponderai NO.
In primo luogo, l’anatomia riproduttiva e la fisiologia dell’alpaca sono molto diverse da quelle di altro bestiame. Gli alpaca si accucciano per effettuare l’accoppiamento.
Ciò significa che il maschio ha un’alta probabilità di trascinare qualsiasi cosa sul terreno subito dietro il posteriore della femmina, inclusi sporcizia, terra, fieno, batteri, funghi, persino pezzetti di spago, addirittura portandoli direttamente all’interno dell’apparato riproduttivo della femmina.
Inoltre, a differenza di altri animali che depositano il loro sperma all’ingresso dell’utero, lasciando agli spermatozoi il resto del lavoro, l’alpaca maschio entra nell’utero durante il coito e depositare lo sperma direttamente sulle corna uterine.
Questo da solo espone la femmina al rischio elevato di infezione uterina, che può portare a infertilità o addirittura sepsi in piena regola.
Come se questo non fosse abbastanza, il pene di alpaca ha una punta di cartilagine dura, che ruota in un movimento a cava tappo per tutta la durata dell’accoppiamento.
Questo causa piccole emorragie interne, ed è stato dimostrato, attraverso autopsie su femmine recentemente accoppiate, di lasciare il rivestimento uterino molto danneggiato, esponendo ulteriormente la femmina alla malattia.
Gli alpaca sono “eiaculatori a goccia” che versano continuamente lo sperma durante l’accoppiamento, il che può significare che l’accoppiamento può continuare per molto tempo, anche 30-40 minuti- Un maschio può facilmente fare più di 5 accoppiamenti in un giorno.
Ma le mie femmine sono incinte, non rifiuteranno semplicemente le sue avance?
Bene, ci possono provare, ma come allevatori spesso dimentichiamo i vincoli imposti ai nostri alpaca dalle recinzioni e dalle stalle.
Una femmina che è facilmente sopraffatta può non essere in grado di combattere i continui attacchi di un maschio forte, o può essere facilmente messa alle strette all’interno dei confini dei pascoli.
Nel caso di un maschio insistente che prende di mira una femmina più assertiva sono frequenti le ferite alla spina dorsale o alle gambe derivanti dal continuo battibecco.
Infine, anche la più robusta delle femmine alla fine deve dormire.
Gli alpaca dormono accucciati e un maschio furbo può facilmente avvicinarsi di soppiatto ad una femmina e salirgli sopra per accoppiarsi mentre è accucciata per dormire.
Lei non avrà modo di ribellarsi.
Ora se una femmina incinta viene accoppiata, questo introduce potenziali complicazioni.
L’accoppiamento durante la gravidanza può causare l’aborto in qualsiasi momento dello sviluppo fetale.
Per cominciare, la forzatura del pene nella cervice provoca il rilascio di prostaglandine, che possono indurre all’aborto.
Una volta all’interno, il movimento a cava tappo del pene può danneggiare il rivestimento uterino, la placenta, il cordone o il feto stesso, il che può potenzialmente portare alla cessazione della gravidanza.
A condizione che la femmina porti la gravidanza a termine, lei non sarebbe ancora fuori pericolo. Durante il travaglio, non è in grado di combattere l’insistenza di un maschio.
In effetti, lei e il suo cria in quel momento sono più vulnerabili.
Un accoppiamento durante il parto schiaccerà il cria.
Ok bene, posso tenere i miei maschi castrati con le mie femmine allora?
Beh no.
Sfortunatamente, alcuni maschi castrati hanno ancora i loro impulsi (o imparano il comportamento se esposti agli accoppiamenti).
Anche se non riescono a far rimanere incinte le femmine, possono comunque causare lesioni alle gambe e alla spina dorsale, infezioni uterine, sterilità e aborti attraverso qualsiasi tentativo di accoppiamento per tutti i motivi sopra elencati.
Quindi cosa fanno in natura allora?
Semplice, l’alpaca non è una specie selvatica, ma un animale domestico.
Trovami un alpaca che si possa tosare da solo e ti pagherò per questo!
Il più vicino cugino selvatico dell’alpaca è la vigogna.
La vigogna vive una vita molto diversa da quella dei loro cugini addomesticati.
La vigogna vive in piccole mandrie composte da un maschio, un piccolo numero di femmine e i loro piccoli.
La maggior parte dei maschi vive in branchi di scapoli, in attesa di una possibilità di combattere un maschio riproduttore e di conquistare una mandria di femmine.
Per ottenere una mandria tutta loro, i maschi della vigogna non hanno il tempo di disturbare i loro compagni di gregge.
Passano la maggior parte del loro giorno e della notte a fare la guardia contro i predatori o i giovani maschi che desiderano sfidarli per la loro posizione.
Il tempo che non spendono a fare la guardia è speso a cercare cibo in un clima molto rigido.
Questo lascia molto poco spazio nel loro programma, o energia per quella materia, per dare la caccia a una femmina riluttante.
I nostri alpaca sono recintati, senza un posto dove una femmina possa correre, cibo in abbondanza e nessuna minaccia reale per cui stare attenti.
Questo lascia tutto il giorno e la notte per alimentare un desiderio sessuale sano!
Oltre a ciò, nel mondo “selvaggio” la progenie maschile sarebbe cacciata via una volta cresciuta prima che diventi una minaccia.
In questo ambiente di allevamento, i giovani maschi non possono fuggire e non possono quindi essere eliminati dal capo maschio.
Nel frattempo, le giovani femmine (comprese le figlie o le sorelle) non possono sfuggire alle avances di un maschio di grandi dimensioni e possono essere accoppiate troppo giovani.
Ciò comporta ancora più complicazioni per la salute e il benessere: persino la morte per lesioni da schiacciamento o danni estremi al tratto riproduttivo.
Va inoltre osservato che maschi di 7 mesi di età sono riusciti a far rimanere incinta una femmina.
Spesso la prima femmina con cui un giovane macho proverà ad accoppiarsi è sua madre, quindi non dimenticare che non sono solo i ragazzi più grandi di cui ti devi preoccupare!
Ok … bene posso almeno mantenere il mio intero maschio con le mie pecore / capre / vitelli / maiali?
No.
Il danno che gli accoppiamenti possono causare agli alpaca femmine(che sono progettati per far fronte a questo metodo di concezione piuttosto barbarico), è amplificato in un animale non costruito per questo.
L’ingresso forzato nell’utero su un’altra specie ha un’alta probabilità di gravi emorragie interne e morte per sepsi dopo un solo tentativo, per non parlare di più!
È molto meno probabile che un castrone consideri anche di provare a montare un’altra specie, dato che non ha anni di frustrazione alimentata dal testosterone, quindi i castroni sono solitamente sicuri da ospitare con altri animali e sono spesso usati per difendersi dalle volpi.
Tuttavia, va tenuto presente che un maschio castrato nella tarda età, o dopo essere stato esposto ad accoppiamenti, potrebbe non essere mai in grado di vivere con altri animali che non siano altri alpaca maschi.
I camelidi sono un bestiame strano e meraviglioso, ma come allevatori e proprietari è nostra responsabilità capire quanto siano diversi questi animali e come questo possa influire sulla loro qualità di vita.
Gli accoppiamenti ripetuti e prolungati rappresentano un importante problema di salute e benessere.
Ciò può comportare l’aborto, l’infertilità, il sanguinamento interno, l’infezione, la sepsi e la morte.
Comprendendo un po’ sul perché, possiamo imparare a gestire meglio le nostre mandrie e istruire ulteriormente coloro che desiderano unirsi al meraviglioso mondo degli alpaca.
Grazie per essere arrivato a leggere fino a qui, è importante diffondere più nozioni possibile su questa specie così interessante e diversa, soprattutto per istruire più persone possibile su come detenere correttamente gli alpaca, per il loro benessere e salute.
Articolo scritto per la Società Italiana Alpaca da Taryan Mathews – Precision alpaca Group, Australia.
